La scuola secondaria si è profondamente innovata negli ultimi tre anni imparando a collaborare proficuamente sia con la primaria sia con la secondaria di secondo grado. I docenti collaborano per la condivisione dei traguardi di italiano, matematica ed inglese che risultano deficitari nelle prove nazionali INVALSI e promuovono percorsi che coinvolgono in profondità gli studenti per quanto riguarda gli atteggiamenti da tenere, le responsabilità di cui rispondere e la capacità di vedere oltre il facile successo di una votazione numerica. L'impegno è oneroso ma fortemente necessario per garantire quanto previsto nel profilo di uscita dal I ciclo.
La scuola media, nell'ultimo triennio, è stata protagonista nel 2015 e nel 2018 nelle trincee della Prima Guerra Mondiale per un percorso concreto di Cittadinanza e di
storia che caratterizza l'Istituto Comprensivo come scuola di Pace e come luogo dove imparare ad essere volontari, solidali per un reale Service Learning (sportello di ascolto del territorio e di servizio per la soluzione di problematiche sociali).
Gli alunni dell’indirizzo musicale ( clarinetto, pianoforte, chitarra, percussioni) svolgono lezioni per classi aperte e a gruppi di tre, quattro o cinque, a seconda delle esigenze familiari degli allievi e del numero di iscritti per strumento. I gruppi sono misti: i ragazzi delle seconde e delle terze vengono considerati esperti e svolgono anche attività di Tutoring. L’apprendimento tra pari si è rivelato da subito un punto di forza sotto l’aspetto didattico e organizzativo. I docenti dell’indirizzo musicale ogni giorno si impegnano per sensibilizzare studenti e famiglie nei confronti di una didattica inclusiva e innovativa, che trascenda da un mero esercizio tecnico/pratico di natura individuale il quale comunque verrà trattato come sapere imprescindibile per la realizzazione di qualsiasi prodotto di natura musicale.