EDITOR DI TONNO - BUFFETTI
L'AZIONE DI MIGLIORAMENTO, in tutto l'anno scolastico 2018/2019, prevede da parte dei docenti un percorso di riflessione che pone attenzione ai seguenti aspetti:
1) Filo conduttore di tutte le fasce d'eta: 3 - 4 - 5 anni.;
2) Persone di riferimento per fasce d'età;
3) osservazioni: quanti e quali modalità; questionario ex ante pon, dati da incrociare per una visione globale di tutti e di ciascuno ;
4) Riflettere, leggere, porsi domande per stabilire strategie comuni e condivise per situazione di disagio e/o eccellenze;
5) Condivisione e collaborazione tra docenti per osservare i bambini, secondo la corresponsabilità educativa nei confronti dei bambini;
6) le potenzialità devono arrivare ad esprimersi, attraverso una profonda motivazione, indotta dal docente attraverso le affinità del "sentire".
Le domande dei focus sono le seguenti:
1) Come si collocano le progettualità all'interno della nuova organizzazione? Risultano in parte, come verifica dell'organizzazione stessa?
2)In merito alla nuova organizzazione noi insegnanti (facendo riferimento alle osservazioni fatte durante la formazione nell'a.s. 2017/2018) , quali aspetti positivi, quali difficoltà abbiamo riscontrato;
3) In merito alla nuova organizzazione: dall'osservazione dei bambini, considerando la varietà, (quelli più grandi e quelli più piccoli ) e rispetto all'anno precedente, come stanno i bambini "dentro" questa situazione? cosa acquisiscono ? Più socializzazione? più inventiva? più autonomia? ( consultare il libro: "Educare l'infanzia" Bondioli-Savio - Il significato psicologico e sociale dello spazio da pag. 134 a pag.141).
Cosa ci guadagna un bambino di 3 anni? cosa un bambiniìo di 4 ? cosa un b.no di 5 anni?
La mattina vengono sollecitati a fare esperienze in base agli spazi organizzati, il pomeriggio giocano a "far finta": evidenziare rapporto c'è tra quello che fanno la mattina a quello che fanno il pomeriggio.
1) Relazione Adulto-Bambino da pag. 82 a pag.96;
2) prog. e monitoraggio da pag. 97 a pag. 99;3;
3)La relazione tra pari da pag. 100 a 103;
4)sostenere relazioni tra i bambini ...da pag.106 a pag110;
5)progettazione e monitoraggio da pag. 110 a pag 112;
6)spazi e tempi da pag. 112 a pag. 114.
Dal libro AVSI- Autovalutazione scuola dell'Infanzia (Bondioli-Ferrari):
1)Cap. 8 Val. per riflettere - l'utilizzo dell'AVSI come strumento di formazione
1.il contesto da pag.485 a pag 498.
OSSERVAZIONI SISTEMA CHESS: approfondimenti