EDITOR ALESSANDRA GABRIELE
Svolgimento di attività per il potenziamento dell'offerta formativa
- Suddivisione della classe in gruppi, per lo svolgimento di particolari attività in maniera cooperativa.
- Spazi/aule utilizzati:
Verranno utilizzati gli spazi e le aule previste dalla turnazione diurna, e i laboratori e le attrezzature in dotazione dalla scuola
- Obiettivi
I laboratori e le attività programmate hanno l’obiettivo di migliorare le competenze digitali degli alunni, di sviluppare di una sensibilità artistica e migliorare le capacità digito-manipolative.
Attività e Contenuti
- Laboratorio pomeridiano Il pensagramma on-line: creazione di una redazione giornalistica realizzazione e sviluppo di un blog on line, in cui raccontare le attività svolte a scuola nel corso dell’anno;
-Laboratorio pomeridiano Beni culturali e digitale: affrontare, mediante l’uso consapevole del digitale e con approcci innovativi, la conoscenza, la salvaguardia, e la valorizzazione dei luoghi della cultura con particolare riferimento al proprio territorio;
-Laboratorio I-theatre: rafforzare le competenze di digital story telling degli alunni delle classi quinte della scuola primaria dell’Istituto, grazie all’utilizzo del dispositivo “I-theatre” il teatro digitale in dotazione della scuola, per la creazione di semplici animazioni relative ai libri di lettura previste dalle insegnanti curricolari;
-Laboratorio Arte e poesia: studio teorico-grafico di liriche di illustri protagonisti della letteratura italiana riferite ai principali avvenimenti della storia, attraverso l’uso di dispositivi digitali e software per la gestione di immagini;
-Laboratorio Arte e storia: analisi teorico-grafica dei principali avvenimenti della storia dell’Ottocento e Novecento, attraverso l’uso di dispositivi digitali e software per la gestione di immagini;
-Laboratorio Arte e Tecnologia: studio e ideazione di un oggetto di design, attraverso tavole grafiche, plastici e modelli tridimensionali;
-Laboratorio Arte e Digitale: conoscere e comprendere i fenomeni e gli oggetti artistici del passato e della contemporaneità attraverso l’uso e l’implementazione digitale.
- Metodologia
Gli interventi didattici privilegeranno la forma laboratoriale, prevedendo un ruolo attivo dell’alunno coinvolto e la collaborazione con altri compagni nelle diverse fasi del lavoro.